Ingredienti:
- 4 Salsicce fresche di maiale
- 1 Cipolla
- 2, 5 Etti di salsa di pomodoro
- 1/2 Bicchiere di vino bianco secco
- 1 Cucchiaio di strutto
- Sale e pepe

Procedimento:
- Affrettare le salsicce a pezzi e tagliare a velo la cipolla e farla soffriggere in un tegame largo con lo strutto e l’olio. Quando avrà preso il colore, bagnare con il vino, lasciare evaporare, aggiungere la salsa di pomodoro e fare cuocere a fuoco basso per cinque minuti.
- Unire la salsiccia affettata, creando uno strato e cuocere due minuti per lato.
- Servire su fette di polenta abbrustolite.
Curiosità:
Il nome (letteralmente bottoni di pagliaccio) deriva dall’aspetto che assumono i pezzetti di salsiccia durante la cottura.
Il piatto veniva preparato pochi giorni dopo l’uccisione del maiale; un pò anche per mettere alla prova il massalèer, poiché dal sapore della salsiccia si poteva capire se il salame sarebbe stato buono una volta raggiunto il giusto grado di stagionatura.